Apertura anno Scout 2019-20

Apertura anno Scout 2019-20

“Ciò che noi fummo un dì, voi siete adesso.
Chi si scorda di noi, scorda se stesso!”

Aquile Randagie

Cari ragazzi e genitori,
dopo una breve pausa è arrivato il momento di rimetterci in gioco per vivere nuove cacce, sperimentare nuove avventure e percorrere nuove strade.

Quest’anno vogliamo vivere l’apertura ricordando la storia delle Aquile Randagie, un gruppo di scout che durante il periodo buio del fascismo ha continuato, clandestinamente, a svolgere le attività. Infatti, il 9 aprile 1928 tutto lo scautismo italiano fu dichiarato soppresso dal Consiglio dei ministri. Un gruppo di giovani scout, fedeli e ribelli si rifiutarono di cessare l’attività e usando messaggi in codice e cifrati per non venire scoperti, continuarono a ritrovarsi, svolgendo attività e regolari campi scout in Val Codera. Questo ha permesso allo scautismo italiano di durare un giorno in più del fascismo. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le Aquile Randagie, insieme ad altri, diedero vita all’OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati) che si impegnò in un’opera di salvataggio di perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, con espatri in Svizzera (noto quello di Indro Montanelli) e concludendo il proprio servizio proteggendo la vita, a guerra finita, ai persecutori di ieri.

La cerimonia di apertura inizierà domenica 27 ottobre alle ore 9.00 in piazza Pio X e si concluderà alle ore 12.45 nei pressi del Pala PM. Sarà anche l’occasione per accompagnare i ragazzi che cambieranno branca, accogliere i cuccioli, presentarvi la nuova Comunità Capi e festeggiare tutti insieme il nuovo anno.
Sono invitati tutti i ragazzi, i genitori e la comunità tutta.

Di seguito vi invitiamo ad ascoltare, e a far conoscere ai ragazzi, la canzone “Aquile Randagie” che sarà la colonna sonora della cerimonia di apertura. La canzone è stata scritta da Cisco Bellotti (Modena City Ramblers) in occasione della recente uscita dell’omonimo film diretto da Gianni Aureli.

Ascolta la canzone da Spotify: apri l’app.

Scopri di più sulla storia delle Aquile Randagie: vai al documentario RAI Storia.



Condividi questo articolo